![]() |
Uno dei grandi protagonisti della I edizione del Circuito
del Mugello fu senz'altro il piemontese Vincenzo Negro, originario di
Chivasso, con la sua Caesar. |
![]() |
Sempre la Caesar di Vincenzo Negro ferma per la sostituzione di una ruota. |
![]() |
La pubblicità della Diatto e della Dunlop che rivendica la vittoria
di Eugenio Silvani che - come si legge nel manifesto - aveva battuto "per
regolarità tutti i concorrenti per aver ottenuto il miglor tempo
in ogni giro come da regolamento corsa, vincendo l'unico 1° premio
che determinò l'organizzazione del Circuito Automobilistico Toscano
che è la Coppa dell'Automobil Club di Firenze, più il premio
di lire 3000 della spett. Casa DUNLOP destinato al 1° classificato
assoluto".
|
![]() |
La copertina del Programma Ufficiale del "I° Circuito Automobilistico
Toscano" - era questa l'esatta denominazione della gara di regolarità
che poi è stata considerata da tutti la prima edizione del Circuito
del Mugello. La scritta che ricorda come la S.P.E.R sia "concessionaria esclusiva della pubblicità sul Circuito" e la sponsorizzazione della FIAT fanno pensare ad una organizzazione tutt'altro che amatoriale dell'evento. |
![]() |
Com'era consuetudine nei primi anni del secolo scorso i concorrenti
venivano presentati - in questo caso su "Il Nuovo Giornale"
- con delle caricature decisamente somiglianti agli ...originali. Particolarmente
ben riuscite, se confrontate con foto dell'epoca, quella di Eugenio Silvani,
Ferruccio Zaniratti e "Nando" Minoia. |